Un nuovo Mistero: cosa vi sarebbe utile per il gioco?


Per giocare un Mistero in LCI non ci vuole tutta questa preparazione, bastano veramente pochi elementi. Ma capisco che può essere utile condividerne alcuni! È piacevole giocare LCI, ricordandovi che non ci sta fretta. 

La Collezione Scomparsa

Introduzione per il Menestrello

Questa avventura è ambientata durante un periodo speciale nel Grande Bosco: la Settimana dell'Esposizione Annuale. Durante questa settimana, molti abitanti mostrano le loro collezioni personali nella Sala Grande del Municipio – francobolli, minerali, monete antiche, farfalle, e ogni sorta di curiosità raccolta negli anni.

Quest'anno, l'Esposizione è particolarmente attesa perché il Signor Ermellino dovrebbe esporre per la prima volta la sua leggendaria collezione di Cristalli del Nord, raccolti durante i suoi numerosi viaggi oltre le Montagne Nebbiose. Nessuno ha mai visto l'intera collezione, e si dice che contenga cristalli che brillano di luce propria anche nell'oscurità più profonda.

Ma a tre giorni dall'inaugurazione, l'intero Grande Bosco è in fermento: la collezione è scomparsa dalla teca dove il Signor Ermellino l'aveva sistemata appena ieri pomeriggio. Le circostanze sono misteriose: nessun segno di effrazione, la serratura della teca è intatta, e il sistema di sicurezza (un'ingegnosa rete di campanelli progettata dalla Famiglia Topo) non ha suonato.

Questa non è una semplice scomparsa – è un mistero che tocca il cuore del Grande Bosco e minaccia il successo dell'evento più importante dell'anno.

Testo introduttivo da leggere

[Leggi questo ad alta voce ai giocatori per iniziare l'avventura]

La pioggia tamburella dolcemente sulle grandi foglie che riparano il Caffè della Quercia. All'interno, il profumo di biscotti alla cannella si mescola con l'aroma intenso del tè appena preparato. È una tipica mattina di fine primavera nel Grande Bosco, e voi state gustando la colazione quando la porta si spalanca di colpo.

Il Signor Ermellino, solitamente così composto ed elegante nel suo mantello bianco, entra con il pelo arruffato e gli occhi spalancati. Si dirige direttamente al vostro tavolo, dimenticando persino di scrollarsi l'acqua dal pelo.

"È scomparsa! La mia collezione è scomparsa!" esclama, attirando l'attenzione di tutti i presenti. "Ieri pomeriggio ho sistemato tutti i cristalli nella teca del Municipio. Tutto era perfetto: ogni pezzo etichettato, ogni cristallo posizionato sul suo supporto di velluto blu. Stamattina sono andato a dare un'ultima controllata e... vuota! La teca era completamente vuota!"

La Signora Scoiattolo si avvicina con una tazza di tè fumante per il Signor Ermellino. "Siediti, caro, e raccontaci tutto con calma. Sono sicura che i nostri investigatori ti aiuteranno a ritrovare la tua collezione prima dell'inaugurazione."

Il Signor Ermellino si lascia cadere sulla sedia accanto a voi, accettando gratamente la tazza di tè. "La serratura non è stata forzata. I campanelli d'allarme non hanno suonato. È come se i cristalli fossero svaniti nell'aria! E senza di loro, cosa esporrò alla Settimana dell'Esposizione? Sono trent'anni che viaggio oltre le Montagne Nebbiose per raccoglierli..."

Si volta verso di voi con sguardo implorante. "Mi aiuterete? Per favore, non posso deludere tutti quelli che sono venuti apposta per vedere i Cristalli del Nord."


Luoghi da Esplorare

1. Il Municipio - Sala dell'Esposizione

[Da leggere quando i personaggi arrivano qui]

La Sala dell'Esposizione del Municipio è un ampio spazio circolare ricavato all'interno di un antico tronco di quercia. Alte finestre ad arco lasciano entrare la luce che rimbalza sulle teche di vetro disposte in cerchi concentrici. Nonostante la pioggia, il luogo è luminoso e accogliente.

La teca del Signor Ermellino è al centro, occupando la posizione d'onore. È più grande delle altre, con una cupola di vetro soffiato che ora si erge, vuota e triste, sopra un cuscino di velluto blu scuro. Piccoli cartellini con scritte eleganti indicano dove dovrebbe trovarsi ogni cristallo, ma di questi non c'è traccia.

Tutto intorno, altri abitanti stanno sistemando le loro collezioni: la Signora Ghianda allinea antichi ditali da cucito, il Signor Tasso dispone con cura monete provenienti da paesi lontani, e i Gemelli Scoiattolo organizzano la loro impressionante collezione di noci rare.

Nell'aria c'è un misto di eccitazione per l'evento imminente e preoccupazione per la collezione scomparsa. Più volte sentite sussurrare: "Proprio i Cristalli del Nord... che sfortuna!"

Indizi Possibili:

  • La serratura della teca è intatta, non mostra segni di manomissione
  • Sulla superficie interna del vetro ci sono leggere tracce di condensa, come aloni circolari
  • Sotto la teca, quasi invisibile se non ci si china a guardare, c'è una piccola macchia scura e umida
  • I cartellini descrittivi sono rimasti al loro posto: "Cristallo Lunare di Nordpeak", "Gemma di Ghiaccio Eterno", "Sussurro di Aurora", e altri nomi evocativi
  • Uno dei campanelli del sistema di sicurezza ha un filo leggermente allentato

2. L'Abitazione del Signor Ermellino

[Da leggere quando i personaggi arrivano qui]

La casa del Signor Ermellino si trova all'estremità nord del Grande Bosco, dove il sottobosco si dirada e cominciano i primi declivi delle colline. È una struttura elegante costruita nel tronco di un vecchio pino, con una scala a chiocciola esterna che conduce a una porticina rotonda.

All'interno, ogni cosa riflette i viaggi del proprietario: tappeti dai colori vivaci provenienti dalle Praterie dell'Est, lanterne di carta dalle Paludi Nebbiose, e ovunque scaffali pieni di libri, mappe e piccoli souvenir. L'arredamento è sobrio ma raffinato, con poltrone di velluto verde e un grande scrittoio di legno scuro.

Al centro della stanza principale, un grande tavolo rotondo ospita una mappa dettagliata delle Terre oltre le Montagne, con piccole bandierine colorate a segnare i luoghi visitati. Sul muro, una teca vuota simile a quella del Municipio, ma più piccola, mostra i segni di dove i cristalli venivano conservati prima dell'Esposizione.

C'è qualcosa di strano nell'aria: un leggero profumo che non sembra appartenere a questo luogo, fresco e pungente come menta selvatica.

Indizi Possibili:

  • Un diario di viaggio lasciato aperto sulla scrivania, con appunti sulle proprietà dei vari cristalli
  • Una lettera semi-bruciata nel camino, di cui si legge solo "...offerta generosa per la collezione... considerare attentamente..."
  • Impronte umide vicino alla finestra, che sembrano recenti
  • Un vasetto di unguento medicinale per reumatismi, con l'etichetta della Farmacia della Signora Volpe
  • Un invito per un tè pomeridiano con la Signora Civetta, datato il giorno prima della scomparsa

3. La Farmacia della Signora Volpe

[Da leggere quando i personaggi arrivano qui]

La Farmacia della Signora Volpe è un luogo che stimola tutti i sensi. Appena entrate, venite avvolti da una sinfonia di aromi: erbe essiccate, oli essenziali, resine e spezie. Le pareti sono coperte da scaffalature con centinaia di barattoli etichettati meticolosamente, mentre dal soffitto pendono mazzi di erbe messe a seccare.

La Signora Volpe, una volpe dal pelo rosso ramato con occhiali dalla montatura dorata, sta pestando qualcosa in un mortaio dietro il bancone di legno lucido. Alza lo sguardo al vostro ingresso e sorride, ma sembra un po' tesa.

"Benvenuti, cari! Cosa posso fare per voi oggi? Ho appena preparato un nuovo lotto di sciroppo per la tosse, se è per questo che siete qui. Questa pioggia primaverile porta sempre qualche raffreddore..."

Mentre parla, notate che sul bancone c'è un libro aperto su una pagina che tratta delle proprietà riflettenti di alcuni minerali, e accanto ad esso un piccolo sacchetto di velluto verde semi-aperto.

Indizi Possibili:

  • Il libro aperto discute specificamente di come alcuni cristalli possano amplificare le proprietà medicinali di certe erbe
  • Il sacchetto di velluto contiene un piccolo cristallo che assomiglia alle descrizioni di quelli della collezione, ma è solo un campione comune
  • La Signora Volpe ha recentemente acquistato una grande quantità di olio di menta selvatica, lo stesso profumo percepito in casa del Signor Ermellino
  • Una ricevuta mostra che il Signor Ermellino è un cliente regolare e acquista spesso un unguento per dolori articolari
  • Nel registro delle vendite c'è una nota di un ordine insolito: "Essenza di Nebbia - per esperimento speciale"

4. La Casa della Signora Civetta

[Da leggere quando i personaggi arrivano qui]

La dimora della Signora Civetta è situata in un vecchio nido abbandonato di picchio, ampliato e abbellito negli anni. Per raggiungerla, dovete salire una serie di scalette di corda e attraversare un piccolo ponte di legno che collega l'albero al sentiero principale.

L'interno è un trionfo di eleganza antica: tappezzerie di seta alle pareti, mobili intarsiati e una impressionante collezione di orologi a pendolo che ticchettano all'unisono. Ogni superficie disponibile è occupata da fotografie in cornici d'argento, che documentano gli eventi importanti del Grande Bosco negli ultimi cinquant'anni.

La Signora Civetta, con il suo piumaggio grigio perfettamente curato e un paio di occhialini dorati, sta apparecchiando un tavolino per il tè. Sembra sorpresa ma non infastidita dalla vostra visita.

"Oh, che piacere inaspettato! Stavo giusto preparando il tè. Immagino che siate qui per quella spiacevole faccenda della collezione del Signor Ermellino. Che sfortuna, proprio a ridosso dell'Esposizione! Posso offrirvi un tè mentre ne parliamo? Ho preparato anche biscotti al miele."

Indizi Possibili:

  • Un album fotografico aperto mostra immagini di precedenti Esposizioni, con il Signor Ermellino più giovane insieme ad altri esploratori
  • Una lettera incorniciata sul muro rivela che la Signora Civetta è la Presidentessa del Comitato dell'Esposizione
  • Un'agenda sul tavolino mostra un appuntamento cancellato con la Signora Talpa, proprio il mattino in cui è stata scoperta la scomparsa
  • Una bozza di discorso per l'inaugurazione menziona "sorprese speciali" per i visitatori
  • Sul davanzale della finestra c'è una piccola piuma bianca, simile a quelle del mantello del Signor Ermellino

5. Il Laboratorio dei Gemelli Topo

[Da leggere quando i personaggi arrivano qui]

Il Laboratorio dei Gemelli Topo si trova nei sotterranei del Municipio, un labirinto ordinato di stanze interconnesse piene di strumenti, ingranaggi e progetti a metà. L'aria è calda e secca, e nell'ambiente risuona un costante ticchettio di orologi e meccanismi vari.

Tinker e Tock, i gemelli identici tranne per il colore dei papillon (rosso per Tinker, blu per Tock), stanno lavorando su quello che sembra un complicato modellino del sistema di sicurezza dell'Esposizione. Vi accolgono con entusiasmo, interrompendosi a vicenda mentre parlano.

"Benvenuti, benvenuti!" esclama Tinker, aggiustandosi gli occhialini.

"Siete qui per il sistema di allarme, immagino," continua Tock, posando un minuscolo cacciavite.

"Perfettamente funzionante, vi assicuriamo!"

"L'abbiamo controllato tre volte ieri sera!"

"E altre due questa mattina!"

"Impossibile che qualcuno l'abbia aggirato!"

"A meno che..."

Si guardano l'un l'altro con un'espressione improvvisamente pensierosa.

Indizi Possibili:

  • I progetti del sistema di sicurezza mostrano che è attivato da fili collegati a tutte le porte e finestre
  • C'è una nota recente di un "aggiornamento" richiesto dalla Signora Civetta due giorni fa
  • Un registro delle visite mostra che qualcuno è entrato nel laboratorio durante la notte, firmando semplicemente come "manutenzione"
  • Alcune bottiglie di olio per meccanismi sono state usate più del solito, secondo le note di inventario
  • Un piccolo esperimento in corso in un angolo coinvolge l'uso di cristalli per amplificare il suono dei campanelli

Personaggi Coinvolti

1. Il Signor Ermellino

Descrizione: Un anziano ermellino dal pelo bianco candido con rare macchie scure, segno della sua età avanzata. Veste sempre in modo impeccabile, con un gilet di broccato e un bastone da passeggio con l'impugnatura d'argento. I suoi occhi neri sono ancora vivaci e attenti, nonostante gli anni.

Comportamento: Solitamente calmo e compassato, ora è agitato e nervoso. Parla con le zampe che tremano leggermente e continua a guardare l'orologio.

Motivazione possibile: Potrebbe aver nascosto lui stesso i cristalli per un motivo non ancora chiaro. I suoi viaggi recenti sono stati meno frequenti a causa dell'età, e potrebbe temere di perdere il prestigio di cui ha goduto per anni.

Indizi sul carattere: È estremamente metodico e non sopporta che le cose siano fuori posto. Il suo appartamento è ordinatissimo, con ogni oggetto etichettato e catalogato. Tiene un diario dettagliato di ogni giornata.

Segreto: Soffre di dolori articolari che sta cercando di nascondere alla comunità, temendo che lo considerino troppo vecchio per continuare i suoi viaggi.

2. La Signora Volpe

Descrizione: Una volpe rossa di mezza età con occhiali dalla montatura dorata e un grembiule sempre immacolato nonostante il lavoro con erbe e pozioni. Ha una macchia bianca a forma di stella sul petto e un'espressione intelligente e calcolatrice.

Comportamento: Cordiale ma un po' distratta, come se avesse la mente occupata da qualcos'altro. Parla rapidamente e cambia spesso argomento.

Motivazione possibile: Ha sempre desiderato studiare le proprietà dei Cristalli del Nord per le sue ricerche farmaceutiche. Potrebbe averli presi in prestito senza permesso per condurre esperimenti prima dell'Esposizione.

Indizi sul carattere: È incredibilmente curiosa e ha difficoltà a resistere a un mistero o a un esperimento interessante. La sua farmacia è un mix di ordine perfetto (nella parte anteriore visibile ai clienti) e caos creativo (nel laboratorio sul retro).

Segreto: Sta sviluppando un rimedio rivoluzionario che potrebbe curare i dolori del Signor Ermellino, ma ha bisogno di testarlo prima di proporlo.

3. La Signora Civetta

Descrizione: Una civetta anziana con piumaggio grigio-marrone perfettamente curato, sempre con un paio di occhialini dorati sul becco e una spilla a forma di chiave sul petto, simbolo del suo ruolo di Presidentessa del Comitato.

Comportamento: Formale e un po' altezzosa, ma genuinamente preoccupata per il successo dell'Esposizione. Parla con frasi elaborate e ama citare regolamenti e precedenti.

Motivazione possibile: Teme che qualcosa nell'Esposizione possa andare storto e rovinare la sua reputazione come organizzatrice. Potrebbe aver rimosso i cristalli se ha scoperto qualcosa di problematico su di essi.

Indizi sul carattere: È estremamente attenta ai dettagli e alla pianificazione. Ha organizzato le ultime quindici Esposizioni senza un singolo intoppo. Conserva documenti e ricordi di ogni evento sociale importante.

Segreto: Sa che uno dei cristalli della collezione è un falso, sostituito anni fa quando l'originale andò perduto durante una tempesta, ma ha mantenuto il segreto per proteggere la reputazione del Signor Ermellino.

4. I Gemelli Topo: Tinker e Tock

Descrizione: Due topolini identici con pelliccia grigio chiaro e grandi orecchie rotonde. Si distinguono solo per il colore dei papillon: rosso per Tinker e blu per Tock. Entrambi indossano occhialini e hanno sempre qualche attrezzo nelle tasche.

Comportamento: Parlano rapidamente, spesso completando le frasi l'uno dell'altro. Sono entusiasti della tecnologia e tendono a spiegare le cose in termini troppo tecnici.

Motivazione possibile: Stanno lavorando a un nuovo sistema di sicurezza rivoluzionario e potrebbero aver "preso in prestito" i cristalli per testare la loro invenzione, pianificando di riportarli prima dell'apertura.

Indizi sul carattere: Sono incredibilmente intelligenti ma un po' distratti dalle loro idee. Il loro laboratorio è pieno di invenzioni a metà e progetti abbandonati per nuove ispirazioni.

Segreto: Hanno scoperto che il sistema di sicurezza ha una falla che non sono riusciti a risolvere, ma sono troppo orgogliosi per ammetterlo pubblicamente.

5. La Signora Talpa

Descrizione: Una talpa anziana con occhiali spessi e pelliccia vellutata color caffè. Si muove lentamente e parla a voce bassa, costringendo gli altri ad avvicinarsi per sentirla.

Comportamento: Riservata e timida, ma straordinariamente osservatrice. Tende a notare dettagli che gli altri ignorano, proprio perché passa molto tempo in silenzio ad osservare.

Motivazione possibile: Da sempre appassionata di mineralogia, potrebbe aver sviluppato un interesse specifico per i cristalli del Signor Ermellino dopo aver letto delle loro proprietà speciali.

Indizi sul carattere: Nonostante la vista debole, ha un senso dell'orientamento impeccabile e conosce ogni tunnel e passaggio sotterraneo del Grande Bosco. Mantiene una vasta rete di "informatori" tra i piccoli animali che le raccontano cosa succede in giro.

Segreto: Ha accidentalmente scoperto un passaggio segreto che porta direttamente sotto il Municipio, ma non l'ha rivelato a nessuno perché le serve per muoversi più facilmente, dato che le sue zampe artritiche le rendono difficile usare le scale.

Ombre e Complicazioni

Durante l'avventura, potete introdurre queste "Ombre" quando vengono pescate carte basse:

Ombre nelle Relazioni (Semi di Ciliegia ♥)

  • Il Signor Ermellino e la Signora Civetta sembrano avere un passato complicato. Si intuisce che un tempo erano molto vicini, ma ora c'è una certa freddezza nei loro scambi.
  • I Gemelli Topo competono sottilmente per l'attenzione e l'ammirazione degli altri, mascherando la rivalità dietro la loro apparente sintonia perfetta.
  • La Signora Volpe sta evitando la Signora Talpa, cambiando direzione quando la vede arrivare. C'è un evidente imbarazzo tra loro.

Ombre negli Oggetti (Foglie di Tè ♠)

  • Il bastone da passeggio del Signor Ermellino ha una crepa nell'impugnatura d'argento che lui continua a toccare nervosamente.
  • Uno degli orologi a pendolo della Signora Civetta è fermo, l'unico non funzionante nella sua collezione. È posizionato in modo da non essere immediatamente visibile.
  • Il registro degli ospiti del Municipio mostra segni di una pagina strappata, proprio nel giorno prima della scomparsa.

Ombre nei Luoghi (Fiori di Campo ♣)

  • Lo Scoglio del Gufo, un punto panoramico amato dalla comunità, mostra segni di erosione preoccupante alla base.
  • Il vecchio ponte che porta alla casa della Signora Civetta scricchiola pericolosamente quando lo attraversate, con alcune assi visibilmente marcite.
  • Una delle radici principali del Grande Albero che ospita il Caffè della Quercia è stata esposta dalla pioggia, rivelando segni di malattia.

Ombre nelle Tradizioni (Stelle di Luna ♦)

  • Alcuni giovani abitanti sembrano disinteressati all'Esposizione, preferendo organizzare un festival musicale alternativo lo stesso giorno.
  • C'è una discussione in corso sul formato dell'Esposizione, con proposte di modernizzarla che stanno dividendo la comunità.
  • Un vecchio album fotografico rivela che l'Esposizione era originariamente un evento molto diverso, più un mercato di scambio che una mostra di collezioni.

E la soluzione?

Questa avventura è progettata per lasciare aperte molte possibilità e LCI non ha nessuna risoluzione per certa. Prendete questi come semplici spunti, i cristalli potrebbero essere stati:

  1. Nascosti dallo stesso Signor Ermellino per qualche ragione personale o per creare attesa
  2. Presi in prestito dalla Signora Volpe per studiarne le proprietà medicinali
  3. Messi al sicuro dalla Signora Civetta che ha scoperto un problema di sicurezza
  4. Temporaneamente rimossi dai Gemelli Topo per testare un nuovo sistema d'allarme
  5. Trovati casualmente dalla Signora Talpa attraverso uno dei suoi tunnel, e messi altrove per sicurezza
  6. Una combinazione di questi fattori, o qualcos'altro che i giocatori immagineranno!

Lascia che i giocatori esplorino, raccolgano indizi e formulino le loro teorie. Non c'è una soluzione "corretta" predeterminata – la verità emergerà organicamente dalle connessioni che i giocatori stabiliranno tra gli indizi e le interazioni con i personaggi.

Ricorda che nel Grande Bosco i misteri non hanno mai conseguenze terribili o minacciose. Qualunque sia la spiegazione finale, dovrebbe portare a una maggiore comprensione tra gli abitanti e forse a un cambiamento positivo nella comunità.

Usa le Ombre non come problemi da risolvere necessariamente in questa avventura, ma come semi per future storie o come modi per dare profondità al Grande Bosco e ai suoi abitanti.

Files

ebook_little_cozy_investigation_gmicolucci_vasquaseditrice2025.pdf 126 MB
21 days ago

Get Little Cozy Investigation

Buy Now4.90€ EUR or more

Leave a comment

Log in with itch.io to leave a comment.